Denominazione di origine
Vino rosso del Piemonte
Varietà d’uva
100% Nebbiolo per Barbaresco riclassificato a Langhe Nebbiolo
Ubicazione dei vigneti
Vigne in collina, nei comuni di Barbaresco e Neive (cru Cà Grossa -piantato 1972- e Cottà - piantato 1974)
Vinificazione e affinamento
Un anno in cantina; in vasca d’acciaio, poi almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Abbinamento vino e cibo
Formaggi stagionati e cremosi, primi piatti importanti, specie di pasta all’uovo; secondi di carne. Rende al meglio con i tipici piatti della cucina piemontese, tipo polenta e cinghiale e la bagna cauda.
Note di degustazione
Il Nebbiolo ha colore rosso granato, d’intensità leggera; i profumi sono freschi e delicati, mentre al gusto è secco e importante. Nonostante sia un vino ottenuto con sole uve nebbiolo da Barbaresco e sia molto giovane, il tannino è maturo e morbido, molto piacevole.
Temperatura di servizio
18°C